di Claudio Gallini
Oggi vi presentiamo una delle pietre miliari della Thermo King in Italia, quasi certamente la prima unità da refrigerazione per autocarri a motrice, installata nello stivale col marchio Thermo King, quando a quei tempi l’azienda americana operava sotto la corona della Westinghouse International.
Nel 1964 difatti, la Tecno Service diretta da Enrico Bonvini, nonno dell’odierno e omonimo amministratore dell’azienda piacentina, acquistò dalla Thermo King USA il modello MW20DG e lo installò su di una motrice dell’azienda lombarda Rama Carni di Oggiona con S. Stefano (VA).
A quei tempi le unità frigorifere costruite a Minneapolis, venivano imballate in casse di legno, caricate su di un camion e portate sino al porto di New York dove imbarcate, giungevano a Genova e da lì arrivavano via gomma a Piacenza dove da poco più di anno esisteva il primo e l’unico concessionario Thermo King in Italia, la Tecno Service di Piacenza.

Dopo tanti anni il figlio di Enrico senior, Franco Bonvini, volle riacquistare questa macchina dall’azienda Rama per recuperarla e ristrutturarla rispettando meticolosamente tutti i particolari originali quali il colore, i loghi ed i componenti tutti rigorosamente originali; il lavoro è stato eseguito dalla ditta SAF di Cesena.
Il frigorifero MW20DG, nato dagli ingegneri Thermo King nel 1965, dispone di motore a scoppio, compressore e motore elettrico per il funzionamento a stand-by. Dai manuali originali dell’epoca leggiamo che: “il piccolo e leggero modello MW è l’unità studiata per le installazioni su motrici corte e lineari ed è consigliata in particolar modo per le consegne frequenti”.
La macchina è azionata da un motore monocilindrico benzina modello AENL della Wisconsin (377 cc) a quattro tempi da 8 cavalli e mezzo alla velocità di rotazione di 2400 giri, mentre il compressore è naturalmente Thermo King modello 2RB azionato, attraverso una cinghia, dal motore a scoppio o dal motore elettrico.