di Claudio Gallini

Sebbene a prima vista possa sembrare un paradosso, i pannelli solari rappresentano un investimento estremamente vantaggioso per il mantenimento della catena del freddo, anche durante i mesi invernali. In effetti, l’accorciarsi delle giornate e la minore intensità luminosa inducono a ritenere che l’efficienza dei moduli fotovoltaici subisca un drastico calo. Tuttavia, i pannelli ThermoLite™ di Thermo King dimostrano il contrario, garantendo prestazioni affidabili anche in condizioni di luce ridotta.

La refrigerazione di semirimorchi durante la stagione fredda comporta numerose sfide operative, dovute in gran parte all’aumento dei consumi energetici. Veicoli refrigerati moderni sono spesso equipaggiati con dispositivi ausiliari ad alta richiesta elettrica — come sistemi telematici, sponde idrauliche, rampe di carico e illuminazione supplementare — il cui funzionamento grava direttamente sulle batterie.

Durante l’inverno, la capacità delle batterie tende fisiologicamente a ridursi a causa delle basse temperature, accentuando ulteriormente il carico sull’alternatore del veicolo e provocando un conseguente aumento del consumo di carburante e dei costi di manutenzione. In questo contesto, i pannelli ThermoLite™ si configurano come una soluzione strategica in grado di mantenere le batterie efficienti, ridurre il ricorso al motore termico e ottimizzare i consumi.

È opportuno chiarire che un impianto solare non è progettato per alimentare direttamente l’unità di refrigerazione, ma il suo valore aggiunto risiede nel supporto fornito a tutte le utenze accessorie. L’energia solare accumulata consente infatti di mantenere le batterie cariche, evitando l’attivazione del motore esclusivamente a fini di ricarica. Questo si traduce in una riduzione del consumo di carburante che può arrivare fino al 23% per unità, con un impatto positivo sia sull’operatività sia sull’ambiente.

Grazie a componenti elettronici completamente sigillati e celle fotovoltaiche flessibili di ultima generazione, i pannelli ThermoLite™ si dimostrano altamente resistenti anche a condizioni meteorologiche estreme, conservando affidabilità e durabilità nel tempo.

Un ulteriore beneficio, spesso sottovalutato, è il prolungamento della vita utile delle batterie. Le ricariche parziali — frequenti quando ci si affida esclusivamente all’alternatore — determinano un degrado più rapido dell’accumulatore. Una batteria cronicamente incompleta nella carica è destinata a perdere capacità in modo irreversibile, obbligando a sostituzioni anticipate e causando fermi tecnici evitabili.

Con il contributo dell’energia solare, invece, le batterie possono essere mantenute a un livello di carica ottimale, preservandone l’efficienza nel tempo. Si riducono così interventi manutentivi e sostituzioni, con un’ulteriore riduzione dei costi operativi.

La nuova generazione di pannelli ThermoLite™ è equipaggiata con il sistema di gestione MPPT (Maximum Power Point Tracking), che ottimizza l’erogazione di energia anche in condizioni di bassa tensione (fino a 6 V). Rispetto ai precedenti controllori PWM, il sistema MPPT garantisce un rendimento superiore del 10-20%, assicurando che gli accessori di bordo restino operativi in qualsiasi condizione climatica.

Infine, anche la manutenzione ordinaria dei pannelli non rappresenta un onere. I moduli ThermoLite™ sono progettati per resistere a lavaggi ad alta pressione e detergenti chimici, consentendo il lavaggio completo del veicolo senza rischio di danneggiamento.

Per informazioni contattateci allo 0523-613020 oppure: info@tecno-service.it